![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhNoaA1gOW9yNLFKCRdhU5rvijX5o14mRstC8fIJ0afFGZnNI4jcqspayGL09iLc2kHqQpWsm6ByU0yWXqbIgjrBAMvWsYUoFCIOwB7RBcKTU2Ftf_o5ahjbKv9OpqoxWdzVg7FMFoXBn8/s200/Six_degrees_of_separation.png)
La prima formulazione della teoria non ha in realtà origine scientifica o statistica, ma si ritrova piuttosto in un racconto, intitolato "Catene", scritto nel 1929 dall'autore ungherese Frigyes Karinthy; questo concetto fu ripreso dal sociologo Duncan Watts nel libro "Six degrees: the science of a connected age".
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiP_ElIz8rAHJrnQCrDpUJ2yDAVOzGDGxjMu-THizbbcwGcEQbVnRgn0pLw_d5w3_TndlE-Kx3Q12FcNvo6cbMDOuMWLlCtgdRPfJGOCMG6ScD1HtTKRzhRLBjefPnIIkbut2IIhdKeonQ/s200/e-possibile-dimostrare-i-sei-gradi-di-separazione.jpg)
La teoria si basa sul fatto che il numero di persone conosciute cresce esponenzialmente quando cresce il numero di relazioni della catena: si basa dunque sui numeri.
Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Sei_gradi_di_separazione
https://people.unica.it/mlorinczi/files/2018/05/Karinthy-1929.pdf
https://it.wikipedia.org/wiki/Sei_gradi_di_separazione
https://people.unica.it/mlorinczi/files/2018/05/Karinthy-1929.pdf
Nessun commento:
Posta un commento